Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cesana, Franco

data di nascita 20 settembre 1931 - 14 settembre 1944
madre Basevi, Ada
padre Cesana, Felice
luogo di nascita Mantova
nome di battaglia Balilla
commissione Emilia Romagna
organizzazioni e/o formazioni partigiane Seconda Divisione Modena Montagna, 7a Brigata Modena, Formazione Scarabelli
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Modenese
regione di attività Emilia Romagna
abstract Franco Cesana nacque a Mantova, ma crebbe a Bologna dove frequentò la scuola elementare dalla quale fu espulso a causa delle leggi antiebraiche. Frequentò la scuola ebraica di Via Gombruti. Nel 1939 perse il padre. La madre, in gravi difficoltà economiche, lo mandò a studiare all'Orfanotrofio Israelitico di Torino. Da lì, a causa dei bombardamenti sulla città, venne spostato all'Istituto Pitigliani di Roma. Nel frattempo, la madre e i fratelli si recarono nell'Appennino Modenese, cambiando continuamente, rifugio: l'ultimo fu una stalla a Serra Mazzoni. Là furono raggiunti dal piccolo Franco. Il fratello Lelio si arruolò con i partigiani e Franco desiderava unirsi a loro. Il 1 aprile 1944 fuggì di casa e, dichiarandosi sedicenne, venne accolto fra i partigiani dal comandante "Marcello". Con il fratello Lelio e altri partigiani fu mandato in esplorazione tra Polinago e Gombola. Furono colti dai tedeschi e ne nacque uno scontro a fuoco. Franco e altri 4 giovani rimasero uccisi il 14 settembre 1944
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 1, fasc. 5
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 3, fasc. 70
Voce "Cesana, Franco" in " Storia e memoria di Bologna"
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza - Franco Cesana
Archivio Centrale dello Stato Ministero della Difesa, Ricompart Emilia-Romagna, Bologna, b.19 (Fondo non inventariato)
CDEC Digital library - Franco Cesana
bibliografia Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, NazarioSauro Onofri (a cura di), Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), Dizionario biografico, vol.II, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna ISREBO, Bologna 1985
Gina Formiggini, Stella d'Italia stella di David.Gli ebrei dalRisorgimento alla Resistenza, Mursia 1970, pp.336-338
"Il partigiano bambino", in Sorgente di Vita, Rai 2, 26 aprile 1973.
Gemma Volli,Il più giovane partigiano d'Italia caduto per la libertà: Franco Cresana, in "La Rassegna mensile di Israel", n.6-7, 1964
Nazario Sauro Onofri, Gli ebrei a Bologna, Grafica editrice, Bologna 1989, p.234
Mordechai Rabello, In memoria di Franco Cesana, il più giovane partigiano d'Italia, in Quaderni del CDEC, Gli ebrei in Italia durante il fascismo, n.3, a cura di Guido Valabrega, Milano 1963, pp.140-145
Testimonianza di Ada Basevi Cesana, in Luigi Bergonzoni, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Istituto per la storia di Bologna, Bologna 1967, vol.I, pp.335-338