Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nissim, Giorgio

data di nascita 23 aprile 1908
madre Cardoso Laines, Clelia
padre Nissim, Achille
luogo di nascita Pisa
luogo di residenza Pisa, Lucca
nome di battaglia Giorgio Niccoli
organizzazioni e/o formazioni partigiane Organizzazione ebraica di soccorso DELASEM - Delegazione Assistenza Emigranti
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza
area d'azione Lucca
regione di attività Toscana
abstract Fu attivo nella Delasem, sezione pisana. Inventò una specie di madrinato ebraico in favore dei figli dei profughi. Dopo l'8 settembre 1943, fece parte del comitato ebraico-cristiano di Firenze, capeggiato da rav Nathan Cassuto, arrestato e deportato. Dopo che il comitato fu decapitato, Nissim rimase l'unico in Toscana a dover operare. Creò una rete di soccorso che forniva documenti falsi e ricovero agli ebrei stranieri, appoggiandosi ad amici, civili e religiosi. Pose il suo quartier generale nella casa degli Oblati del Volto Santo a Lucca, sotto la protezione dell'arcivescovo Torrini. Ebbe contatti frequenti con i membri del CLN di Lucca. Progettò una finta irruzione tedesca dentro al campo di concentramento provinciale di Bagni di Lucca dove erano rinchiusi una sessantina di ebrei, con un camion e tre uomini vestiti con divise tedesche, per portare via i prigionieri. Il colpo fu sventato dall'iniziativa tedesca del 23 gennaio 1944, quando i tedeschi si presentarono per caricare i prigionieri ed avviarli alla deportazione.Dopo la liberazione di Lucca, il 5 settembre 1944, Nissim fondò, con la moglie, la locale comunità ebraica con alcune centinaia di persone affluite là dopo essere uscite dai loro nascondigli.
fonti archivistiche e banche dati
Archivio famigliare Simonetta Nissim e Piero Nissim, Pisa
Archivio Fondazione CDEC Fondo Giorgio Nissim
CDEC Digital library - Giorgio Nissim
bibliografia Massimo Longo Adorno, Gli ebrei fiorentini dall_Emancipazione alla Shoà, Giuntina, Firenze 2003
Liliana Picciotto (a cura di), Giorgio Nissim, Storia di un ebreo toscano, Carocci, Roma 2005.