Levi, Mario
data di nascita 25 ottobre 1902
madre Pia Teglio
padre Roberto Levi
luogo di nascita Modena
luogo di residenza Bologna
nome di battaglia "Capitano Mario"
commissione Emilia Romagna
organizzazioni e/o formazioni partigiane Divisione Modena, 7a Brigata Modena,, Divisione Montagna Lupo
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Modenese, Bolognese, Repubblica partigiana di Montefiorino
regione di attività Emilia Romagna
abstract Mario Levi, ingegnere presso il Controllo Nazionale della Combustione, fu licenziato per essere ebreo. Residente a Bologna, era padre di sette figli. Amici, fecero lavorare Mario Levi come ingegnere firmando il suo lavoro con il loro nome. Nel giugno del 1943, la famiglia si trasferì in un paesino dell'Appennino a causa dei bombardamenti che flagellavano Bologna. Dopo l'8 settembre 1943, la famiglia cambiò rifugio più volte, fino a fissarsi a Verica vicino a Pavullo in una casa contadina appartenente alla famiglia Mucciarini. Mario Levi si unì ai partigiani del luogo, militò nella 7a Brigata Modena della Divisione Modena. La Brigata, costituita nel febbraio del 1944, estese la sua attività ai comuni del modenese di Fanano, Sestola e Montefiorino, fu comandata da Ettore Sighieri fino al 30 settembre 1944 e poi da Mario Levi stesso. La Brigata aveva preso parte ai combattimenti per la difesa della Repubblica partigiana di Montefiorino. Si spostò dal Modenese al Bolognese e fu, in seguito, inquadrata nella Divisione di montagna Lupo. Mario Levi che conosceva le lingue, fu anche ufficiale di collegamento con l'esercito americano.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 1, fasc. 5
Voce "Levi, Mario" in "Storia e Memoria di Bologna"
Archivio Centrale dello Stato Ministero della Difesa, Ricompart Emilia-Romagna, Bologna, B.41 (Fondo in riordinamento)
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza - Mario Levi
Voce "Levi, Mario" in "Storia e Memoria di Bologna"
Archivio Centrale dello Stato Ministero della Difesa, Ricompart Emilia-Romagna, Bologna, B.41 (Fondo in riordinamento)
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza - Mario Levi
bibliografia Alessandro Albertazzi,Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, (a cura di), Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea ISREBO, Dizionario biografico, vol.III,Bologna 1986.
"Viviana Levi", in Stranieri in patria. Gli ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche all'8 settembre 1943, a cura di Antonella Grasselli, Pendragon, Bologna 2006, pp. 150-158
Claudio Silingardi, Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945, INSMLI Franco Angeli, Milano 1998, p.389
"Viviana Levi", in Stranieri in patria. Gli ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche all'8 settembre 1943, a cura di Antonella Grasselli, Pendragon, Bologna 2006, pp. 150-158
Claudio Silingardi, Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945, INSMLI Franco Angeli, Milano 1998, p.389