De Benedetti, Leone

data di nascita 11 maggio 1916 - 06 maggio 1944
madre Lodovica Nosetta
padre De Benedetti, Edmondo
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Modena
nome di battaglia Nino
commissione Emilia Romagna
organizzazioni e/o formazioni partigiane Prima Divisione Modena Montagna, Formazione Carlo Scarabelli
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Modenese
regione di attività Emilia Romagna
abstract Leone De Benedetti, era nato a Torino, ma residente a Modena dove frequentava l'accademia militare. Era stato tenente, ufficiale di carriera, espulso dall'esercito per le leggi antiebraiche. Si sposò con Vittorina Sacerdoti di Modena. Arruolatosi tra i partigiani della formazione Scarabelli della Divisione Modena montagna il 28-4-1944, fu ferito mortalmente presso Pianorso di Lama Macogno, per errore, da "fuoco amico". Trasportato all'ospedale di Sassuolo, vi morì il 6 maggio 1944. E' sepolto al sacrario dei partigiani di Sassuolo
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 5, fasc. 106
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Massimo Adolfo Vitale, b. 6, fasc. 193
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza - Leone De Benedetti
CDEC Digital library - Leone De Benedetti
bibliografia Gina Formiggini, Stella d'Italia, stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Mursia 1972, p.97
Walter Bellisi, Braccati. La persecuzione antiebraica nel modenese e nell'Alta Valle del Reno (Bologna) 1943-1945, Il Fiorino, Modena 2008, p.105