Ottolenghi, Guido
data di nascita 20 maggio 1902
madre Emma Dina
padre Ottolenghi, Cesare
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Porto Corsini
nome di battaglia Ferrero
organizzazioni e/o formazioni partigiane Fronte Militare della Resistenza
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza
area d'azione Ravenna, Forlì
regione di attività Emilia Romagna
abstract Guido Ottolenghi, era residente a Torino con la famiglia, sfollò a Porto Corsini, in provincia di Ravenna, nella villa del fratello Giuseppe che era emigrato in Ecquador a causa delle leggi antiebraiche. Dopo l'8 settembre 1943, aiutò militari che si rivolgevano a lui per spogliarsi della divisa e nascondere le proprie armi. Portata la famiglia in salvo presso accoglienti amici a Cotignola, cittadina nota per aver accolto numerose famiglie ebraiche in pericolo, Guido Ottolenghi militò nelle formazioni monarchiche del Fronte Militare della Resistenza nelle zone di Ravenna e Forlì, agli ordini del sotto tenente colonnello Di Lorenzo e nel quadro del CLN di Ravenna. Meritò due medaglie di bronzo al valor militare.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 6, fasc. 29
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 313
CDEC Digital library - Guido Ottolenghi
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 313
CDEC Digital library - Guido Ottolenghi
bibliografia Ada Ottolenghi, Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra, Il Mulino, Bologna 2021
Tito Menzani, Guido Ottolenghi, Emilio Ottolenghi, Il merito dei padri. Storia de La Petrolifera italo-rumena 1920-2020, Il Mulino 2020
Tito Menzani, Guido Ottolenghi, Emilio Ottolenghi, Il merito dei padri. Storia de La Petrolifera italo-rumena 1920-2020, Il Mulino 2020