Passigli, Aldo
date di esistenza  26 ottobre 1922
                        madre  Treves, Giorgina
                        padre  Alessandro Passigli 
                        luogo di nascita  Roma
                        luogo di residenza  Roma
                                                                        organizzazioni e/o formazioni partigiane Corpo Italiano di Liberazione, Gruppo di Combattimento "Folgore"
                                                Attività dopo l'8 settembre 1943  Resistenza
                        area d'azione   Ravenna
                        regione di attività   Emilia Romagna
                    abstract Aldo Passigli residente a Roma, si rifugiò come finto malato di ameba al reparto malattie infettive del Policlinico, dove trascorse qualche mese. In seguito si arruolò volontario nell'esercito co-belligerante italiano in uno dei Gruppi di Combattimento, il "Folgore" comandato dal generale Arturo Scattini. Entrò in linea tra i fiumi Senio e Santerno il primo marzo del 1945, prese parte all'offensiva alleata iniziata il 10 aprile 1945.
           
                        fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 6, fasc. 26 
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945,b.14, fasc. 321
CDEC Digital library - Aldo Passigli
                        Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945,b.14, fasc. 321
CDEC Digital library - Aldo Passigli
bibliografia Nicola Labanca (a cura di), I Gruppi di Combattimento. Studi, fonti, memorie (1944-1945), Carocci, Roma 2006
Agostino Bistarelli, I combattenti del Corpo Italiano di Liberazione, in Mirco Carattieri e Alberto Preti (a cura di), Comunità in guerra sull'Appennino, Viella, Roma 2018, pp.85-108
Giovanni Cecini, I soldati ebrei di Mussolini. I militari israeliti nel periodo fascista, Mursia, Milano 2008, p.180
                           
                                                             Agostino Bistarelli, I combattenti del Corpo Italiano di Liberazione, in Mirco Carattieri e Alberto Preti (a cura di), Comunità in guerra sull'Appennino, Viella, Roma 2018, pp.85-108
Giovanni Cecini, I soldati ebrei di Mussolini. I militari israeliti nel periodo fascista, Mursia, Milano 2008, p.180