Fiorentini, Bruno
data di nascita 9 aprile 1918
madre Sonnino, Olga
padre Fiorentini, Attilio
luogo di nascita Roma
luogo di residenza Roma
nome di battaglia Bruno Fiore
commissione Toscana
organizzazioni e/o formazioni partigiane Raggruppamento Patrioti Monte Amiata
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Siena
regione di attività Toscana
abstract Bruno Fiorentini fu ufficiale addetto al Comando nel Raggruppamento Patrioti Monte Amiata. La sua attività resistenziale iniziò fin dal settembre 1943. Ottenne per le sue coraggiose azioni la Medaglia d'argento al valor militare il 25 aprile 1947. Assieme a lui c'era il suo amico, tenente Alberto Toscano figlio di Mario. Fiorentini e Toscano ebbero parte nelle ricerche postbelliche degli ebrei arrestati e scomparsi, di cui ancora non si conosceva la sorte. Il presidente del Comitato Ricerche Deportati Ebrei di Roma, Massimo Adolfo Vitale, alla fine di maggio 1945, incaricò i due partigiani della delicata missione che li portò al Nord alla ricerca delle tracce dei deportati. Bruno Fiorentini ebbe la sorella, Renata, deportata.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 5, fasc. 25
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 8, fasc. 161
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Ricompart Toscana, b.105, Raggruppamento Patrioti Monte Amiata (Fondo in riordinamento)
CDEC Digital library - Bruno Fiorentini
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 8, fasc. 161
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Ricompart Toscana, b.105, Raggruppamento Patrioti Monte Amiata (Fondo in riordinamento)
CDEC Digital library - Bruno Fiorentini
bibliografia Gina Formiggini, Stella d'Italia stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Mursia, Milano 1970, p. 108
Liliana Picciotto, Dal Comitato Ricerche Deportati Ebrei CRDE al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Postfazione a Costantino Di Sante Auschwitz prima di "Auschwitz". La relazione di Massimo Adolfo Vitale sul processo a Rudolf Höss e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall'Italia, Ombre Corte, Verona 2014
Liliana Picciotto, Dal Comitato Ricerche Deportati Ebrei CRDE al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Postfazione a Costantino Di Sante Auschwitz prima di "Auschwitz". La relazione di Massimo Adolfo Vitale sul processo a Rudolf Höss e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall'Italia, Ombre Corte, Verona 2014