Levi, Mario Attilio

data di nascita 17 giugno 1902
madre Lattes, Ida
padre Levi, Attilio
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Milano
commissione Lazio
organizzazioni e/o formazioni partigiane Fronte Militare Clandestino della Resistenza, Aeronautica, Corpo Italiano di Liberazione, Gruppo di Combattimento Folgore
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Roma, Imola
regione di attività Emilia Romagna
abstract Mario Attilio Levi era un insigne studioso e professore universitario di storia greca e latina alla Sapienza a Roma. Inizialmente aderente al fascismo, venne radiato dall'università a causa delle leggi antiebraiche. In quel periodo, e per via delle persecuzioni antisemite, pubblicò alcuni suoi contributi sotto lo pseudonimo di Manlio Canavesi. Fece resistenza a Roma a Porta San Paolo davanti alle forze di occupazione tedesche che avanzavano sulla città. In seguito, militò da volontario nelle file dell'esercito italiano, inquadrato nel Gruppo di Combattimento "Friuli". Combattè sul fronte del Senio tra Faenza e Brisighella, fu il primo soldato italiano a entrare da liberatore, a Imola. Dopo la guerra, fu reintegrato nell'insegnamento universitario e fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Alla sua memoria è stata dedicata la sala Auditorium dell'Università di Milano. E' stato riconosciuto partigiano combattente dalla Commissione Regionale Laziale per il periodo di militanza dal 9 settembre1943 al 4 giugno 1944 nella Formazione Fronte Militare Clandestino della Resistenza,
fonti archivistiche e banche dati
Archivio Centrale dello Stato Ministero della Difesa, Ricompart Lazio, b. 97, f. 9628
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, ICAR e altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza - Mario Attilio Levi
bibliografia Michele Bellomo, Laura Mecella, Dalle leggi razziali alla liberazione: gli anni oscuri di Mario Attilio Levi in A. Pagliara (a cura di), Antichistica italiana e leggi razziali, Parma, Athenaeum Edizioni Universitarie, 2020, pp. 143-208
Voce: Levi, Mario Attilio, in Treccani.it - Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana