Perugia, Adolfo

data di nascita 4 aprile 1931
madre Pace, Elena
padre Perugia, Settimio
luogo di nascita Roma
luogo di residenza Roma
organizzazioni e/o formazioni partigiane Fronte della Gioventù
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza
area d'azione Roma
regione di attività Lazio
abstract Adolfo Perugia, giovanissimo, entrò a far parte delle formazioni comuniste, e in particolare nel Fronte della Gioventù. Trasportava armi da una parte all_altra della città. Dieci giorni prima della liberazione di Roma ad Adolfo furono date le armi e incominciò a sorvegliare gli acquedotti e i ponti dai tentativi di minamento dei nazisti. Si scontrò con i cecchini tedeschi. Della sua formazione, cinque erano ebrei tra cui lui, Adolfo Amati e lo zio Serafino Pace. Adolfo Perugia è stato per ventidue anni consigliere della comunità ebraica di Roma, dell_Ospedale Israelitico e della Deputazione Ebraica di Assistenza.
fonti archivistiche e banche dati
Archivio Fondazione CDEC, Collezione "Memoria della Salvezza", Intervista di Liliana Picciotto a Adolfo Perugia, Roma 30-11-2010
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 6, fasc. 26
CDEC Digital library - Adolfo Perugia
bibliografia Liliana Picciotto, Salvarsi. Gli ebrei sfuggiti alla Shoah, Einaudi, Torono 2017, pp.413-415