Volterra, Edoardo

data di nascita 7 gennaio 1904
madre Almagià, Virginia
padre Volterra, Vito
luogo di nascita Roma
luogo di residenza Roma
commissione Lazio
organizzazioni e/o formazioni partigiane Giustizia e libertà - GL
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Roma
regione di attività Lazio
abstract Edoardo Volterra era figlio di Vito, famoso matematico, Senatore del Regno, Presidente dell'Accademia dei Lincei e tra i pochi professori che si rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista. Quando Vito Volterra morì, nel 1940, il regime proibì di pubblicare in sua memoria qualsiasi necrologio. Edoardo era avviato alla carriera accademica di giurista, facoltà che aveva intrapreso all_università di Bologna. Fu anch_egli costretto dalle leggi antiebraiche ad abbandonare le sue posizioni. Lasciò l_Italia per l_Egitto, ospitato nella casa del suocero, e poi a Parigi. Iniziata l_invasione tedesca della Francia, rientrò a Bologna. Il 4 giugno del 1942 fu tra i fondatori a Roma, insieme ad un gruppo di amici, del Partito d'Azione. Fu arrestato il 4 giugno 1943 a Bologna, per attività sovversiva contro il regime e liberato con la caduta del fascismo. Con l_occupazione tedesca dell'Italia l_8 settembre del 1943, Volterra entrò in clandestinità. Si procurò documenti falsi e, non più giovanissimo, si unì al movimento partigiano di Giustizia e Libertà nei Castelli Romani, partecipando a varie missioni. Fu nel Comando delle Bande esterne del Partito d'Azione. Dopo la morte di Armando Bussi, assassinato alle Fosse Ardeatine, fu al Comando Centrale delle zone di Roma (equiparato a Tenente Colonnello). Dopo la guerra fu giurista insigne, rettore dell'università di Bologna, giudice costituzionale e formidabile collezionista di libri, la cui immensa biblioteca è custodita oggi dall_Ecole francaise di Roma a Palazzo Farnese.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifasciti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 20, fasc. 452
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Ricompart Lazio, b. 321
CDEC Digital library - Edoardo Volterra
bibliografia Guido Quazza, Leo Valiani, Edoardo Volterra, Il governo del CLN, Giappicchelli, Torino 1966.
Giorgio Amendola, Lettere a Milano 1939-1945, Editori Riuniti, Roma 1973, p.228.
Roberto Finzi, Ivano Pontoriero, Il rettore della liberazione a Bologna: Edoardo Volterra, in Studi Storici, a. 56, n. 4, 2015, pp. 827-843
Pierangelo Buongiorno, Annarosa Gallo, Salvatore Marino (a cura di), Edoardo Volterra. Una vicenda intellettuale, in "Edoardo Volterra Senatus Consulta" a cura di Pierangelo Buongiorno, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2017, pp. 11-41