Maestro, Bruno

data di nascita 02 agosto 1908
madre Eugenia Kornfeld
padre Riccardo Maestro
luogo di nascita Trieste
luogo di residenza Trieste
nome di battaglia Bruno Manfredi
commissione Marche
organizzazioni e/o formazioni partigiane CVL Trieste
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Trieste
regione di attività Marche
abstract Bruno Maestro, triestino, ha combattuto da partigiano nelle Marche. Militò nella resistenza da indipendente. La Commissione regionale Marche per il riconoscimento di status di partigiano lo ha riconosciuto combattente nel periodo tra il 20 dicembre 1943 e il 27 aprile 1944. Dato che è stato riconosciuto anche dalla commissione per il territorio della Venezia Giulia per attività dal 9 settembre 1943, può darsi che abbia iniziato la sua attività di partigiano a Trieste e, più tardi, si sia spostato nelle Marche.
fonti archivistiche e banche dati
Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b.7, fasc.30
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 263
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, di ICAR e di altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza Bruno Maestro
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, di ICAR e di altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza Bruno Maestro
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, di ICAR e di altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza Bruno Maestro