Valobra, Ferruccio

data di nascita 12 aprile 1898 - 23 settembre 1944
madre Mestre, Elvira
padre Valobra, Camillo
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Carmagnola
nome di battaglia Capitano rosso
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni Garibaldi, 1a Divisione Garibaldi, 103a brigata
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Torino
regione di attività Piemonte
abstract Ferruccio Valobra, torinese, era stato combattente nella prima guerra mondiale nella quale aveva meritato la medaglia d'argento come capitano degli Alpini. Fu uno dei fondatori del comitato di liberazione di Carmagnola, dove era sfollato con la moglie e la figlia. Aderì al Partito Repubblicano clandestino e partecipò alla 103a Brigata Garibaldi. Per una delazione, fu catturato il 23 settembre 1944 da elementi della GNR, fu torturato e subì un processo sommario che ebbe per verdetto la pena di morte. Dal carcere, scrisse due lettere importanti, una ai suoi compagni alpini, l'altra alla figlia Mirella e alla moglie che si conclude così:" Spero che il mio sacrificio come quello dei miei compagni serva a darvi un migliore domani, in un'Italia più bella quale io e voi abbiamo sempre agognato nel più profondo del nostro animo." Fu fucilato al poligono di tiro del Martinetto a Torino il 23 settembre 1944 assieme ad altri partigiani. Il Partito Repubblicano stampò un volantino in sua memoria incitando i cittadini con le parole: "Fuori lo straniero ed i suoi servi fascisti! Viva l'Italia libera, Viva la Repubblica!".
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 6, fasc. 29
Archivio Fondazione CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 19, fasc. 439
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Ricompart Piemonte, b. 13/G, fasc. 01108 (fondo in riordinamento)
CDEC Digital library - Ferruccio Valobra
bibliografia Gloria Arbib, Giorgio Secchi, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza piemontese 1943-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2011, p.142
Gisella Gervasio e Manuela Rondoni, Gli elenchi della vergogna, in "Torino tra leggi razziali e resistenza civile" a cura di Maura Salma, Luciana Manzo, Fulvio Peirone, Archivio Storico della Città di Torino, 2019, p.140
Gina Formiggini, Stella d'Italia stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Mursia, Milano 1970