Levi, Oscar Carmine
data di nascita 08 aprile 1915 - 12 novembre 1944
madre Zeffora Laudi
padre Giacobbe Levi
luogo di nascita Monza
luogo di residenza Torino
nome di battaglia Glot
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni Autonome, 101a Brigata Autonoma Marmore
qualifica RICOMPART riconosciuta partigiano caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Valtournanche
regione di attività Valle d'Aosta
abstract Oscar Carmine Levi già prima del 25 luglio 1943 era impegnato in attività di propaganda antifascista, distribuiva stampa e volantini antifascisti. Era già al sicuro in Svizzera e rientrò in Val d'Aosta per partecipare alla lotta contro il fascismo e il nazismo. I partigiani della Formazione autonoma della Valtournenche, 101a Brigata Marmore, scesero a valle guidati dal comandante Tito. Levi si aggregò a loro il 5 maggio 1944 ricevendo il giorno stesso il battesimo del fuoco in uno scontro contro i tedeschi. Chiese invano di far parte del gruppo di informazione Cross che aveva come compito il collegamento con la Svizzera, rimase come ufficiale nella banda del Marmore con il compito di organizzarvi il posto di blocco di Covolau di Antey-Saint-André. Dall'agosto del 1944, il territorio, da questo posto di blocco fino a Breuil, ai piedi del Cervino, era stato liberato e amministrato totalmente dai partigiani. Il 28-10-1944 nazisti e fascisti scatenarono un violento rastrellamento proveniente da Châtillon che fece numerose vittime. Levi, assieme al suo compagno Emilio Pietragruia, fu catturato e tenuto prigioniero nella caserma Felice Chiarle di Aosta; come rappresaglia per l'evasione di un ostaggio, fu fucilato con Pietragruia il 12 novembre 1944. Il suo corpo fu sepolto nel cimitero israelitico di Torino. Nell'archivio CDEC c'è una bella foto di Levi con un cane lupo.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 237
Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia
Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia
bibliografia Gloria Arbib, Giorgio Secchi, Italiani insieme agli altri. Gli Ebrei nella Resistenza Piemontese 1943-1945, Silvio Zamorani Editore, Torino 2011, p.214
Simon Goyet, La resistenza in Valtournanche. Vicende della 101a Brigata Marmore, END edizioni, Aosta 2018
Roberto Nicco, La Resistenza in Val d'Aosta, Musumeci, Quart 1995
Paolo Levi Momigliano, Passaggi. Ebrei in Valle d'Aosta, LeChâteau, Aosta 2020, p.439 et aliae
Simon Goyet, La resistenza in Valtournanche. Vicende della 101a Brigata Marmore, END edizioni, Aosta 2018
Roberto Nicco, La Resistenza in Val d'Aosta, Musumeci, Quart 1995
Paolo Levi Momigliano, Passaggi. Ebrei in Valle d'Aosta, LeChâteau, Aosta 2020, p.439 et aliae