Piazza, Sergio

data di nascita 31 aprile 1916 - 26 agosto 1944
madre Beer, Elda
padre Piazza, Alberto
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Torino
nome di battaglia Palazzi
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni Garibaldi, 4a Divisione, 18a Brigata
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Canavese
regione di attività Piemonte
abstract Sergio Piazza, di origini marchigiane, risiedeva a Torino. Era ufficiale di artiglieria alpina, reietto a causa delle leggi antiebraiche. Fu tra i primi a fiancheggiare la resistenza nelle Valli di Lanzo. Si spostò nelle Marche per qualche mese dove di adoperò in favore dei prigionieri di guerra inglesi e cooperò per i collegamenti tra bande locali. Tornato in Val di Lanzo con il nome di Palazzi, si arruolò nel giugno del 1944 presso il Comando della 4a Divisione Garibaldi, 18a Brigata. Il 26 agosto si trovava nella zona di Corio nel Canavese a difendere una posizione. Le forze nemiche erano sovrastanti e lui dette l'ordine ai suoi partigiani di ritirarsi. Si mise egli stesso alla mitragliatrice assieme ad un compagno, cadde prigioniero dei nazifascisti che lo seviziarono e lo finirono sul posto.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 330
Portale web I partigiani d'Italia a cura di Ministero della Cultura, di ICAR e di altri enti. Schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza, http://partigianiditalia.cultura.gov.it/persona/?id=5bf7cc2c4d23521804a0eaac
CDEC Digital library - Sergio Piazza
bibliografia M.Piazza, Cronaca di una restituzione. Sergio Piazza (1916-1944), Le Château, Aosta 2011
Gloria Arbib, Giorgio Secchi, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza piemontese 1943-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2011, pp.98-99
Gisella Gervasio e Manuela Rondoni, Gli elenchi della vergogna, in Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone (a cura di), Torino tra leggi razziali e resistenza civile, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2019, p.219
Bruno Guglielmotto-Ravet, Marino Periotto, Dalla villeggiatura alla clandestinità. Presenze ebraiche nelle Valli di Lanzo tra metà ottocento e seconda guerra mondiale, Società storica delle Valli di Lanzo, Lanzo Torinese 2002, p.70