Valabrega, Franco

data di nascita 11 agosto 1917
madre Lahmi, Gisella
padre Valabrega, Giacobbe Enrico
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Torino
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Brigate Garibaldi. 2a divisione Piemonte, 11a brigata
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Valli di Lanzo
regione di attività Piemonte
abstract Franco Valabrega risiedeva a Torino. Era avvocato, impedito a lavorare a causa delle leggi antiebraiche. Nel 1937, fu il cofondatore, assieme a Dino Giacosa, del movimento antifascista denominato MURI (Movimento Unitario Ricostruzione d'Italia). Valabrega subì il carcere e nel 1941 fu confinato a Ventotene e amnistiato nel 1942. Nel dicembre del 1943, si rifugiò con la moglie in una frazione di Balme in Val d'Ala. Qui, l'amica partigiana, Pia Luzzatto, lo mise in contatto con la 11a Brigata della 2a Divisione Garibaldi Piemonte. Valabrega fu vice commissario politico di quella brigata, comandata da Gianni Dolino. Valabrega fu l'animatore del giornale di brigata "Scarpe rotte" diffuso nelle Valli di Lanzo a cadenze settimanali da giugno a metà agosto del 1944 e, saltuariamente, anche oltre. Il suo nome di penna era Fraval. Valabrega, molto interessato alla questione della giustizia partigiana, fu, assieme a Salvatore Aldo Luzzatto autore di un documento sui tribunali partigiani, trasmesso dalla 11a Brigata al Comando della 2a Divisione il 23 giugno 1944.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1920-1945, b. 19, fasc. 434
CDEC Digital library - Franco Valabrega
bibliografia Gloria Arbib, Giorgio Secchi, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza piemontese 1943-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2011, p.103
Bruno Guglielmotto-Ravet, Marino Periotto, Dalla villeggiatura alla clandestinità. Presenze ebraiche nelle Valli di Lanzo tra metà ottocento e seconda guerra mondiale, Societàstorica delle Valli di Lanzo, Lanzo torinese 2002, p.72
Massimo Ottolenghi, Per un pezzo di patria. La mia vita durante il fascismo e le leggi razziali, Blu editore, Torino 2009, pp.99,126,143,186
Gisella Gervasio e Manuela Rondoni, Gli elenchi della vergogna, in Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone (a cura di), Torino tra leggi razziali e resistenza civile, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2019, p.239
Gianni Dolino, Partigiani in Val di Lanzo, Franco Angeli, Milano 1989
Adriana Valabrega, MURI 1938. Movimento Unitario Rinnovamento Italiano, Il Mio Libro, autopubblicazione 2013