Vitale, Ermanno

data di nascita 01 giugno 1922 - 12 febbraio 1945
madre Bagliolo, Luigina
padre Vitali, Oreste Isaia
luogo di nascita Alessandria
luogo di residenza Alessandria
nome di battaglia Manno
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni Autonome, 2a Divisione Langhe, Formazioni Garibaldi, 79a Brigata A. Mazzarello, Formazioni Autonome, 2a Divisione Langhe
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Langhe, Cuneo
regione di attività Piemonte
abstract Ermanno Vitale, residente ad Alessandria, abbandonò la sua casa assieme al fratello Adelmo e il primo novembre 1943 si aggregò alla 2a Divisione Langhe delle Formazioni Autonome organizzate da Enrico Martini detto Mauri. Partecipò a numerose azioni divenendo vicecomandante di Brigata. Nell'aprile del 1944 entrò nella 79a Brigata Garibaldi M.Mazzarello attiva nell'Acquese, comandata da Mancini. Il 12 febbraio 1945 rientrò nuovamente nelle Formazioni Autonome. Proprio quel giorno il suo gruppo venne attaccato sul ponte di Perletto (Cuneo) sul fiume Bormida da uomini della Divisione San Marco della Repubblica Sociale Italiana (RSI) travestiti da partigiani. Ferito più volte, continuò la lotta finchè cadde, assieme a 17 compagni.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 19, fasc. 446
CDEC Digital library - Ermanno Vitale
bibliografia Gloria Arbib, Giorgio Secchi, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella resistenza in Piemonte 1943-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2011, p.171
Aldo Perosino, Gli ebrei di Alessandria. Una storia di 500 anni, Le Mani, Recco (Genova) 2002, p.77
Gina Formiggini, Stella d'Italia stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Mursia, Milano 1970