Diena, Sergio

data di nascita 10 ottobre 1919 - 04 dicembre 1943
madre Terracini, Consolina
padre Diena, Anselmo
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Torino
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni GL, 5a Divisione Alpina Sergio Toja
qualifica RICOMPART riconosciuta partigiano caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Valle Pellice
regione di attività Piemonte
abstract Sergio Diena residente a Torino accompagnò i genitori alla frontiera italo svizzera e si diresse verso la Val Pellice dove si unì alle formazioni GL aventi per commissario politico Roberto Malan. Il 4 dicembre 1943, i partigiani decisero di attaccare la caserma della Milizia di Bobbio venendone respinti. Sergio rimase gravemente ferito. Il cugino Paolo che era con lui, lo mise in salvo trasportandolo in casa di conoscenti valdesi che collaboravano con i partigiani. Questi lo portarono all'ospedale Mauriziano di Luserna Alta. Fu scoperto, ma curato ugualmente per essere sottoposto a interrogatorio. La notte stessa Sergio morì. Fu il primo caduto partigiano della Val Pellice.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 7, fasc. 124
CDEC Digital library - Sergio Diena
bibliografia Gloria Arbib, Giorgio Secchi, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2011, p.130
Gisella Gervasio e Manuela Rondoni, Gli elenchi della vergogna, in Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone (a cura di), Torino tra leggi razziali e resistenza civile, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2019, p.180