Diena, Franco
data di nascita 04 maggio 1925 - 22 settembre 1944
madre Valabrega, Giorgina
padre Diena, Mario
luogo di nascita Torino
luogo di residenza Torino
nome di battaglia Ferrero
commissione Piemonte
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni Garibaldi, 1a Divisione, 4a Brigata
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente caduto
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Pinerolo
regione di attività Piemonte
abstract Franco Diena, fratello dei partigiani Marisa e Giorgio, risiedeva a Torino. Dopo l'8 settembre del 1943 si recò dapprima a Torre Pellice, poi con la sorella si spostò a Barge dove si unì alle formazioni Garibaldi della 1a Divisione, 4a Brigata con il nome di Ferrero. Partecipò con i compagni all'assalto della caserma di Pinerolo con l'idea di sottrarvi le armi. L'assalto non riuscì, ma quasi tutti i militi della caserma lo stesso giorno si dettero alla macchia. Nel giugno del 1944, entrò a far parte degli Arditi organizzata da Isacco Nahoum detto Milan che agiva in pianura spostandosi continuamente. Il 22 novembre 1944, una colonna di nazifascisti giunse a Pancalieri ed asportò tutto il grano raccolto dai contadini nel silos. Milan e la sua squadra organizzarono un'imboscata al bivio tra Pancalieri e Osasio per impedire la rapina. Ci fu un combattimento e Franco morì per una raffica di mitra.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 6, fasc. 117
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Ricompart Piemonte, b.8/G, fasc.00665 (fondo in riordinamento)
CDEC Digital library - Franco Diena
Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Difesa, Ricompart Piemonte, b.8/G, fasc.00665 (fondo in riordinamento)
CDEC Digital library - Franco Diena
bibliografia Gloria Arbib, Giorgio Secchi, italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2011, p.124-125
Gisella Gervasio e Manuela Rondoni, Gli elenchi della vergogna, in Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone (a cura di), Torino tra leggi razziali e resistenza civile, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2019, p.180
Marisa Diena, Guerriglia e autogoverno, Guanda, Parma 1976
Gisella Gervasio e Manuela Rondoni, Gli elenchi della vergogna, in Maura Baima, Luciana Manzo, Fulvio Peirone (a cura di), Torino tra leggi razziali e resistenza civile, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2019, p.180
Marisa Diena, Guerriglia e autogoverno, Guanda, Parma 1976