Vigevani, Giorgio
data di nascita 23 luglio 1912
madre Liuzzi, Enrichetta
padre Vigevani, Enea
luogo di nascita Milano
luogo di residenza Milano
nome di battaglia Federico Vigliani, Walter, Pietri
commissione Lombardia
organizzazioni e/o formazioni partigiane Formazioni Garibaldi, 1a Divisione Milano Sud-est
qualifica RICOMPART riconosciuta Partigiano combattente
Attività dopo l'8 settembre 1943 Resistenza partigiana
area d'azione Pavia, Milano
regione di attività Lombardia
abstract Giorgio Vigevani risiedeva a Milano dove frequentò circoli clandestini di antifascisti. Dopo l'arresto di alcuni di loro nel 1937, emigrò in Francia dove aderì al movimento di "Giustizia e Libertà" e collaborò alla rivista "La Giovane Italia". Nel 1939 si iscrisse a Parigi al Partito comunista. Avvocato, è una figura storica della Resistenza milanese: dopo il 1 ottobre 1943 infatti prese parte alla lotta di liberazione prestando servizio prima nel Comitato di Liberazione Nazionale di Pavia e poi come Capo di Stato Maggiore della 1a Divisione Garibaldi Sud Est di Milano. Contribuì alla lotta partigiana dirigendo fogli clandestini ed operando nel Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia. Nei giorni della Liberazione, fu tra coloro che occuparono la sede dell'Eiar di corso Sempione, la stessa, diventata più tardi Rai, e che in tempi successivi diresse per qualche mese assieme a Ugo Stille. Con lo pseudonimo di Fabrizio fu un commentatore politico molto seguito dal pubblico. Giorgio Vigevani morì a Milano il 6 febbraio 1997.
fonti archivistiche e banche dati Archivio Fondazione CDEC, Fondo Censimenti, b. 4, fasc. 17
CDEC Digital library - Giorgio Vigevani
CDEC Digital library - Giorgio Vigevani