Credits
Ideazione e realizzazione della ricerca: Liliana Picciotto
Comitato scientifico: Mirco Carrattieri, Lutz Klinkhammer, Santo Peli, Michele Sarfatti
Coordinamento attività: Laura Brazzo
Staff di ricerca: Simonetta Carolini (per l’ACS), Sandra Terracina (per gli archivi famigliari), Gloria Pescarolo (per gli archivi toscani)
Sviluppo database: Gloria Pescarolo
Ricerca documentale e iconografica, e montaggio podcast: Francesco Lisanti
Progetto grafico: Sara Radice
Letture a cura di “Patto di Milano per la Lettura”
Sviluppo e realizzazione sito web: regesta.exe
Ringraziamenti
Siamo grati a Gaetano Petraglia, responsabile del Fondo RICOMPART presso l’Archivio Centrale dello Stato per l’interessamento dimostrato.
A Maurizio Di Ruzza un ringraziamento speciale per il costante aiuto all’interno dell’Archivio Centrale dello Stato; senza la sua disponibilità, difficilmente avremmo potuto raggiungere i risultati conseguiti.
A Elisabetta Reale, direttrice dell’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) per aver consentito ad usare la digitalizzazione dei cartellini RICOMPART.
Grazie anche a Claudio Procaccia, direttore del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità ebraica di Roma; a Gabriella Yael Franzone dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma; a Daniela Scala dell’Archivio fotografico della Fondazione CDEC; all’ANPI Roma nella persona di Valerio Bruni; all’Associazione Italiana Volontari Antifascisti di Spagna, nella persona di Italo Poma; all’Istituto Ferruccio Parri, nella persona di Igor Pizzirusso; all’ufficio stampa dell’Università di Padova; alla Fondazione Piero Sadun nella persona di Giovanna Sadun; a Lionella Viterbo Neppi Modona e a Francesco Fusi per le numerose notizie fornite.
Hanno messo a disposizione archivi famigliari e documenti in loro possesso: Silvia Angelini, Alessandro e Elena Artom, Daniela Castelnuovo, Alberto Di Consiglio, Valeria Finzi, Letizia e Lucilla Franchetti, Pupa Garriba Dello Strologo, Oscar Guidi, Rossella Levi, Emanuele Levi Mortera, Lea Loewenwirth Reuveni, Rina Menasci Pavoncello, Alberto Mezzetti, Simona e Piero Nissim, Settimio Perugia, Tullio Sonnino, Loredana Spagnoletto, Patrizia Valobra.
Grazie a Andrea Allevi, Doriano Alziati, Fiorenza Auriemma, Fabrizio Carpinella, Marzia Dolci, Paolo Fior, Maria Enza Latella, Barbara Olivieri, Giacomo Pressel per aver messo a disposizione la loro voce nella lettura dei podcast.
La casa editrice Le Château, nella persona di Nicola Alessi, ha generosamente fornito le immagini pubblicate nel libro di Miriam Lea Reuveni, Dedizione, a cura di Giordana Tagliacozzo, Aosta 2005.
Giulio Artom, Milano; la Comunità ebraica di Verona nella persona del Presidente Celu Laufer, hanno dato un contributo finanziario alla ricerca.
Siamo grati al Governo Federale tedesco per aver sostenuto, tramite il Fondo italo-tedesco per il Futuro, questo progetto e alla Fondazione Bolton Hope che ha indirizzato donazioni alla fase di orientamento della ricerca.